..
01
Documentazione
Makros e il Blockfire antisismico
02
Documentazione
Digital Twin del patrimonio sotterraneo. Una sfida complessa.
03
ICT beni culturali
Tecnologie efficaci per la Cultura al vaglio della Consulta Roma Smart City Lab
04
Documentazione
I Giganti di vetro. Conservazione, restauro e digitalizzazione delle lastre fotografiche di grande formato degli Archivi Alinari
05
Eventi
Missioni Archeologiche nel Mediterraneo: quinto incontro Libia
06
Musei
IL TEMPO DEL FUTURISMO
Scorri News per Categoria

Digital Twin del patrimonio sotterraneo. Una sfida complessa.
Mar 26, 2025Redazione Archeomatica

La termografia per la conservazione dei reperti storici
Ott 15, 2024Redazione Archeomatica
Tecnologie efficaci per la Cultura al vaglio della Consulta Roma Smart City Lab
Mar 26, 2025Renzo Carlucci

La collezione di attrezzature precinema digitalizzata in 3D dal CRDI del Comune di Girona
Gen 10, 2025Redazione Archeomatica

Promo esclusiva per tutta la gamma di strumenti Stonex riservata agli Under 30
Mar 05, 2025Redazione Archeomatica

Master's degree in Digital Heritage - Formazione Dip. Beni Culturali Unisalento
Feb 12, 2025Redazione Archeomatica
Formazione
4
Scientifica Venture Capital mette al centro la cybersecurity con GlitchZone
Scientific...
Lug 04, 2024
5

Trasformare la digitalizzazione in valore: webinar gratuito di Haltadefinizione
La formazi...
Lug 01, 2024
6

Ultima chiamata per il corso online "Acquisizione dati in campo con QField"!
Sono ancor...
Apr 30, 2024
10
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione dei corsi Qgis tenuti da Gter!
Da anni Gt...
Feb 29, 2024
Notizie Eventi
1

Salone Internazionale del Restauro 2025 - Scopri la XXX edizione
Il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali celebra l'importante traguardo delle trenta edizioni confermandosi dal 1991 palcoscenico di riferimento per il mondo del restauro. Un'o...
Mar 18, 2025
2

Missioni Archeologiche nel Mediterraneo: quinto incontro Libia
L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica, il Museo delle Civiltà e il MIC, Italia Nostra, la Società Geografica Italiana e Archeomatica, si propone di appro...
Mar 14, 2025
3

La Geofisica sott’acqua: alla scoperta dei segreti del passato sommerso
Quando la Geofisica si immerge, ha bisogno di strumenti e tecnologie adeguate. Per esplorare il mondo subacqueo usa le onde acustiche al posto della luce, strumenti al traino, o ancorati, o galle...
Mar 05, 2025
4

Missioni archeologiche nel Mediterraneo: quarto incontro Grecia
Il ciclo di incontri sulle Missioni Archeologiche nel Mediterraneo si inquadra all'interno di un'iniziativa attivata da ITALIA NOSTRA in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica...
Dic 04, 2024
5

Missioni Archeologiche nel Mediterraneo: secondo incontro Siria
Il ciclo di incontri sulle Missioni Archeologiche nel Mediterraneo s'inquadra all'interno di un'iniziativa attivata da ITALIA NOSTRA in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica ...
Nov 08, 2024
6

Conclusa la XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Cultura, innovazione e dialogo: Paestum rilancia il turismo del futuro
Oltre 8.500 visitatori e 150 espositori per un evento che unisce passato e futuro, tecnologia e tradizione, promuovendo il patrimonio culturale come strumento di crescita e pace tra i popoli.
...
Nov 04, 2024
7
Missioni archeologiche nel Mediterraneo: terzo incontro Albania
Il ciclo di incontri sulle Missioni Archeologiche nel Mediterraneo si inquadra all'interno di un'iniziativa attivata da ITALIA NOSTRA in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica...
Ott 31, 2024
8

A Palazzo Zabarella Matisse Picasso Modigliani Mirò
Dal 5 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025 si svolgerà l'esposizione MATISSE PICASSO MODIGLIANI MIRÓ Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble, organizzata dal Musée de Grenoble e dalla Fonda...
Ott 09, 2024
9

AlUla World Archaeology Symposium 2024
AlUla, Arabia Saudita, ospiterà il suo secondo grande congresso di archeologia il 30-31 ottobre, offrendo un’opportunità unica ai leader mondiali dell’archeologia e del patrimonio culturale, quella di...
Ott 09, 2024
10

Conferenza di Apertura del Ciclo d'incontri sulle Missioni Archeologiche nel Mediterraneo
Si è tenuta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura la Conferenza stampa introduttiva del Ciclo di incontri sulle Missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo, che si svolgerà nel corso d...
Set 27, 2024
Tutti gli Articoli
1

Makros e il Blockfire antisismico
Il recente e continuativo risveglio sismico dei campi Flegrei ha riacceso l'attenzione sulla salvaguardia delle opere d'arte dai terremoti, che insieme agli edifici e ai palazzi storici rischiano di d...
Mar 28, 2025
2

Digital Twin del patrimonio sotterraneo. Una sfida complessa.
Il 17 febbraio 2025, il seminario online "Grotto Digital Twins: Strategies for Documentation, Preservation and Promotion" ha riunito oltre 170 partecipanti da tutto il mondo per esplorare le sfide del...
Mar 26, 2025
3

Tecnologie efficaci per la Cultura al vaglio della Consulta Roma Smart City Lab
NFT non speculativi, mixed reality per accesso virtuale a turisti impossibilitati a viaggiare, smart mapping per monitoraggio manageriale dei parchi archeologici, gamification con blockchain per certi...
Mar 26, 2025
4

I Giganti di vetro. Conservazione, restauro e digitalizzazione delle lastre fotografiche di grande formato degli Archivi Alinari
Art Defender rinnova la collaborazione con MIA Photo Fair BNP Paribas, presentando insieme a Fondazione Alinari per la Fotografia, Gruppo Panini Cultura e Jumbo System, un progetto fotografico unico e...
Mar 19, 2025
5

Salone Internazionale del Restauro 2025 - Scopri la XXX edizione
Il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali celebra l'importante traguardo delle trenta edizioni confermandosi dal 1991 palcoscenico di riferimento per il mondo del restauro. Un'o...
Mar 18, 2025
6

Missioni Archeologiche nel Mediterraneo: quinto incontro Libia
L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica, il Museo delle Civiltà e il MIC, Italia Nostra, la Società Geografica Italiana e Archeomatica, si propone di appro...
Mar 14, 2025
7

IL TEMPO DEL FUTURISMO
Curata da Gabriele Simongini per l'80° anniversario della morte di Filippo Tommaso Marinetti, la mostra Il tempo del Futurismo alla Galleria Nazionale d’ Arte Moderna di Roma (fino al 27/04) presenta ...
Mar 05, 2025
8

Promo esclusiva per tutta la gamma di strumenti Stonex riservata agli Under 30
Sei nato a partire dal 1995? Stonex ha in corso una promo esclusiva per te su tutta la sua gamma di strumenti!Stonex è un'azienda italiana specializzata nella produzione di strumenti di precision...
Mar 05, 2025
9

La Geofisica sott’acqua: alla scoperta dei segreti del passato sommerso
Quando la Geofisica si immerge, ha bisogno di strumenti e tecnologie adeguate. Per esplorare il mondo subacqueo usa le onde acustiche al posto della luce, strumenti al traino, o ancorati, o galle...
Mar 05, 2025
10

Acquisire competenze pratiche nel rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti con i corsi base e avanzato di TerreLogiche, in arrivo questa primavera!
TerreLogiche offre i moduli formativi "Rilievo fotogrammetrico 3D e gestione delle nuvole di punti (Base)" e "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti (Avanzato)" per chi desidera sviluppare compet...
Mar 04, 2025
11

Il nuovo Sistema Informativo ICCD: un approccio innovativo basato su tecnologie del web semantico
Mercoledì 27 febbraio 2025, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura si è tenuto il convegno “Ereditare le cose. Il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale come rete della conoscenza”, organi...
Mar 04, 2025
12

XR SALENTO – International Conference on eXtended Reality
L'International Conference on eXtended Reality (XR Salento) è un evento dedicato all'eXtended Reality (XR), un termine ampio che comprende la Realtà Aumentata (AR), la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà...
Mar 03, 2025
13

IV Convegno Internazionale di Archeologia aerea Roma 20 -23 Maggio 2025
Si terrà a Roma il 22 e 23 maggio 2025 il IV Convegno Internazionale di Archeologia aerea dal titolo "L’eredità di Bradford (1975-2025)" immagini aeree e paesaggi antichi", presso le sedi dell’Aerofot...
Mar 03, 2025
14

Scopri le novità di ArcGIS Dashboards: update febbraio 2025
Aggiornamenti entusiasmanti in ArcGIS Dashboards per la versione di febbraio 2025. Questo aggiornamento apporta una serie di miglioramenti, tra cui nuove funzionalità, correzioni di bug e potenziament...
Feb 28, 2025
15
Archeomatica 4 - 2024 | Archeologia e Tecnologia: un binomio che svela il passato e illumina il futuro.
E' online il numero Archeomatica 4 - 2024 dal titolo Archeologia e Tecnologia: un binomio che svela il passato e illumina il futuro. L'Italia, con il suo straordinario patrimonio culturale e...
Feb 26, 2025
16

Master's degree in Digital Heritage - Formazione Dip. Beni Culturali Unisalento
La Laurea magistrale in “Digital Heritage” promossa dal dipartimento di Beni culturali (Università del Salento) è rivolta a studenti con una laurea triennale in discipline umanistiche che desiderano a...
Feb 12, 2025
17

Il georadar di Codevintec svela il segreto sotto il Castello Sforzesco di Milano
L’indagine condotta da Codevintec evidenzia un possibile camminamento tra il Castello e la Basilica di Santa Maria delle Grazie.
...
Feb 07, 2025
18

Come ampliare le proprie competenze sulla gestione dati geografici: in arrivo il corso "Geodatabase (PostGIS)" 18-19-20 marzo
La gestione dei dati geografici è una competenza sempre più richiesta in diversi settori, dalla pianificazione territoriale e l’ingegneria ambientale alla ricerca, alla tutela e valorizzazione del pat...
Feb 07, 2025
19

Digital MAB, l'iniziativa di formazione transdisciplinare rivolta a musei, archivi e biblioteche
Digital MAB è una iniziativa di formazione transdisciplinare rivolta a musei, archivi e biblioteche e a tutti gli istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni digitali museali, archivistiche...
Feb 07, 2025
20

Il Knowledge Exchange Program di ENEA
Il Knowledge Exchange Program (KEP) nasce dalla volontà dell’ENEA di rispondere in modo sempre più efficace alla domanda di innovazione delle imprese e delle loro associazioni, per rafforzare la cresc...
Feb 07, 2025
21

Progetto HUACAS: la salvaguardia del patrimonio archeologico peruviano tra Remote Sensing, modellazione climatica e intelligenza artificiale
Il progetto HUACAS rappresenta un modello di eccellenza nel campo della cooperazione internazionale e della ricerca scientifica, coniugando innovazione tecnologica e tutela del patrimonio cultura...
Gen 29, 2025
22

Online le prime tre puntate di Archive Stories il podcast della Fondazione Banco di Napoli
L' Archivio Storico del Banco di Napoli, custode di un patrimonio culturale unico al mondo, si apre al grande pubblico con “Archive Stories”, una serie di podcast di 12 episodi, realizzata in collabor...
Gen 23, 2025
23

Dalla fase post-digitale alla fase algoritmica: l’intelligenza artificiale nell’archeologia. Una prospettiva critica su sfide e potenzialità
Un importante contributo teorico di Gabriele Gattiglia, docente associato di Metodologie della ricerca archeologica dell’Università di Pisa, appare nell’ultimo numero del Journal of Cultural Heritage ...
Gen 10, 2025
24

La collezione di attrezzature precinema digitalizzata in 3D dal CRDI del Comune di Girona
La trasformazione digitale dell'Archivio Storico del Comune di Girona è stato un processo lungo che ha comportato un significativo apprendimento professionale, rappresentando al contempo un cambiament...
Gen 10, 2025
25

Dicolab Cultura al Digitale
Dicolab Cultura al Digitale è un laboratorio in continua evoluzione con un ricco programma formativo organizzato in aree tematiche e numerosi percorsi, su temi che spaziano dal pensiero digitale e sof...
Gen 09, 2025
26

EAMENA: Un nuovo strumento per la protezione del Patrimonio Culturale globale
La University of Leicester, in collaborazione con il Libyan Department of Antiquities, ha sviluppato uno strumento innovativo destinato a rivoluzionare il monitoraggio e la tutela dei siti culturali a...
Gen 09, 2025
27

Le tecnologie di scansione 3D sono ormai protagoniste nella ricerca, nel restauro e nella creazione di supporti al Getty Museum
E' già da qualche anno che la scansione 3D è diventata di utilizzo comune per il personale di conservazione dei musei nell'acquisizione di dati tridimensionali accurati e non invasivi su di un'opera d...
Gen 09, 2025
28

Verifica di una analisi di visibilità di interesse storico
Nel numero 4, dicembre 2022, di Archeomatica, è stato pubblicato l’articolo di Fabio Crosilla dal titolo “Could Egeria have seen the “Parthenion Sea” from the top of Mount Sinai?” In esso, l’autore ha...
Gen 09, 2025
29

Multimedialità e accessibilità museale al Museo Archeologico Nazionale di Canosa
Nel campo della didattica multimediale, il Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia arricchisce la sua funzione culturale. Il progetto di allestimento è stato affidato allo Studio Glowarp di Dona...
Gen 08, 2025
30

vidalaser presenta FOIF mod. GTA1300 + RTS352
Il giroscopio mod. GTA1300 determina il nord geografico e trasmette il valore alla stazione totale RTS352. Il tempo di setup del giroscopio è di 20’ mentre la precisione angolare è di 10”. RTS352 ha u...
Dic 07, 2024
31

Rilievo del Castello di Santa Severa con strumentazione Stonex
Nel febbraio 2024, Stonex ha intrapreso una straordinaria sfida tecnologica: il rilievo del maestoso Castello di Santa Severa, un vero e proprio gioiello storico e culturale situato sulla costa tirren...
Dic 07, 2024
32

Ultimi corsi QGIS 2024 di TerreLogiche: iscriviti ora alle sessioni di dicembre
Sono in partenza le ultime due sessioni dell’anno dei corsi online della Formazione TerreLogiche, dedicate alla gestione e all’analisi dei dati geografici con il software QGIS. Sono infatti in program...
Dic 07, 2024
33

Missioni archeologiche nel Mediterraneo: quarto incontro Grecia
Il ciclo di incontri sulle Missioni Archeologiche nel Mediterraneo si inquadra all'interno di un'iniziativa attivata da ITALIA NOSTRA in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica...
Dic 04, 2024
34

Tecnologie emergenti per la ricerca archeologica e lo studio dei beni culturali: alcuni casi studio
L'archeologia sta subendo trasformazioni significative grazie a nuove tecnologie e approcci multidisciplinari. Trasformazioni che, se da una parte accelerano il processo di conoscenza in ambito archeo...
Nov 29, 2024
35
4th Digital Heritage International Congress and Expo 2025 - Settembre 8 - 13 SIENA
Digital Heritage è un evento internazionale di prim'ordine che unisce più domini e conferenze del patrimonio sotto un'unica piattaforma. L'idea di questo evento risale al 1998, quando fu discusso per ...
Nov 25, 2024
36

Archeomatica a CHNT 29 - Cultural Heritage and New Technologies
Nel mondo delle Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - dal 4 al 6 Novembre - tra tavole rotonde, conferenze, workshop e sessioni poster ha preso vita al Rathaus (Palazzo comunale della Città di Vien...
Nov 22, 2024
37

AUTOMATA: il braccio robotico per l'archeologia
Un braccio robotico che preleva i frammenti ceramici o di pietra, li passa ai sensori per le analisi chimico fisiche e crea poi un modello 3D completo di dati e informazioni.
...
Nov 08, 2024
38

Soluzioni Open Source per la condivisione di informazioni georeferenziate sul Web: nuova edizione del corso online 'WebGIS Base”
Per rispondere alla crescente richiesta di personale esperto nella progettazione di interfacce e applicazioni di web mapping da parte di Pubbliche Amministrazioni e Aziende, TerreLogiche propone un co...
Nov 08, 2024
39

Missioni Archeologiche nel Mediterraneo: secondo incontro Siria
Il ciclo di incontri sulle Missioni Archeologiche nel Mediterraneo s'inquadra all'interno di un'iniziativa attivata da ITALIA NOSTRA in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica ...
Nov 08, 2024
40

Archeomatica 3 2024: Towards a New Archaelogy
E' online il numero 3 2024 di Archeomatica, in lingua inglese, dal titolo: Towards a New Archaelogy, il numero è stato diffuso all'evento CHNT29.
...
Nov 07, 2024
41

Qual è il segreto del Castello Sforzesco di Milano?
Alcuni disegni di Leonardo da Vinci e una leggenda parlano di qualcosa che si cela sotto il Castello, le piazze e le vie trafficate del centro storico.
...
Nov 07, 2024
42

Conclusa la XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Cultura, innovazione e dialogo: Paestum rilancia il turismo del futuro
Oltre 8.500 visitatori e 150 espositori per un evento che unisce passato e futuro, tecnologia e tradizione, promuovendo il patrimonio culturale come strumento di crescita e pace tra i popoli.
...
Nov 04, 2024
43
Missioni archeologiche nel Mediterraneo: terzo incontro Albania
Il ciclo di incontri sulle Missioni Archeologiche nel Mediterraneo si inquadra all'interno di un'iniziativa attivata da ITALIA NOSTRA in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica...
Ott 31, 2024
44

A Paestum la Tomba del Tuffatore valorizzata con un visore a 360°
È una modalità di accessibilità completamente inedita e innovativa quella proposta da Haltadefinizione, in collaborazione con i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, per la valorizzazione dell...
Ott 31, 2024
45

Il Parco Archeologico di Tindari e l'Università del Salento insieme per valorizzare Gioiosa Guardia
Il Parco Archeologico di Tindari, guidato dall'Architetto Giuseppe Natoli, e l'Università del Salento hanno siglato un accordo per uno studio approfondito del sito archeologico di Gioiosa Guardia.
...
Ott 22, 2024
46

La termografia per la conservazione dei reperti storici
La termografia è la scelta ideale per proteggere i tesori storici. Con l'uso di questa tecnica, siamo in grado di individuare imperfezioni che possono danneggiare i nostri reperti, come infiltrazioni ...
Ott 15, 2024
47

Foligno, seconda tappa TECHNOLOGYforALL OnTheRoad 2024
TECHNOLOGYforALL 2024-2025, s'innova, tre incontri strettamente interconnessi tra loro: OnTheRoad, Academy ed Expo. Una serie di eventi itineranti, espositivi e formativi che alternano dimostrazioni p...
Ott 15, 2024
48

A Palazzo Zabarella Matisse Picasso Modigliani Mirò
Dal 5 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025 si svolgerà l'esposizione MATISSE PICASSO MODIGLIANI MIRÓ Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble, organizzata dal Musée de Grenoble e dalla Fonda...
Ott 09, 2024
49

AlUla World Archaeology Symposium 2024
AlUla, Arabia Saudita, ospiterà il suo secondo grande congresso di archeologia il 30-31 ottobre, offrendo un’opportunità unica ai leader mondiali dell’archeologia e del patrimonio culturale, quella di...
Ott 09, 2024
50

Conferenza di Apertura del Ciclo d'incontri sulle Missioni Archeologiche nel Mediterraneo
Si è tenuta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura la Conferenza stampa introduttiva del Ciclo di incontri sulle Missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo, che si svolgerà nel corso d...
Set 27, 2024
51

Missioni archeologiche nel Mediterraneo: primo incontro Macedonia del Nord
Il ciclo di incontri sulle Missioni Archeologiche nel Mediterraneo si inquadra all'interno di un'iniziativa attivata da ITALIA NOSTRA in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica...
Set 22, 2024
52

Penelope
Una mostra all’insegna della leggerezza e dell’approfondimento, che è stata inaugurata al Foro Romano (Uccelliere Farnesiane al Palatino) dal titolo “Penelope”, semplice come un ordito, è un invito a ...
Set 19, 2024
53

Banksy sbarca a Catania
Fino al 6 ottobre 2024 alla Galleria d’arte moderna di Catania è aperta la mostra ‘Banksy sbarca a Catania’, curata da Sabina De Gregori per Metamorfosi Eventi, con catalogo edito da Demetra Promotion...
Set 17, 2024
54

Allucinazioni Digitali. Digitalizzare per comprendere la memoria multidimensionale a cura del nuovo Gruppo Panini Cultura
Nasce il Gruppo Panini Cultura, una nuova realtà nel panorama italiano delle Digital Humanities. Il Gruppo offre servizi di digitalizzazione, metadatazione, valorizzazione e promozione del patrimonio ...
Set 10, 2024
55

ArcheoCamp VII edizione Campi Flegrei Pozzuoli
VIII Edizione ArcheoCamp, centro Sub Campi Flegrei Dal 28 ottobre al 3 novembre 2024, sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del corso Metodologie della Ricognizione Archeologica Su...
Set 09, 2024
56

ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori
ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori, promosso e organizzato dall’Assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana, avrà luogo da giovedì 26 a domenica 29 settembre p...
Set 04, 2024
57

Installazioni immersive: la Land Art a Gioiosa Marea del SicilyLab
Inaugurata, nel corso di un evento spettacolo, lo scorso 31 agosto a Gioiosa Guardia, antico insediamento affacciato sul Tirreno un’opera di land art realizzata dal SicilyLab, diretto da Antonino Sagg...
Set 04, 2024
58

IDO tra restauro salvaguardia e condivisione
Si chiama IDO e rappresenta la soluzione 4.0 al restauro. Progettato dall’azienda Istemi, nell’ambito del progetto InnovaCultura 2024, promosso dalla Regione Lombardia, IDO (acronimo di Identità Digit...
Ago 19, 2024
59

Risultati ed esperienze fra indagini diagnostiche e intervento di restauro alla Cappella Brancacci nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze
La necessità di un intervento sulle opere della Cappella Brancacci è emersa nel novembre 2020, quando è stata verificata la presenza di un piccolo frammento di pellicola pittorica da...
Ago 06, 2024
60

Makros al Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
L’arte e la ricerca di impronta tedesca sono protette a Firenze dalla creatività italiana. E’ stata infatti la Makros Srl (Via Saragat 9, Ferrara) a realizzare cinque impianti per complessivi 2 chilom...
Ago 06, 2024
61

Rilievo al Parco Archeologico di Luni con Leica BLK2FLY
Il mondo dell'archeologia sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale. Grazie alle tecnologie più avanzate, è possibile oggi ricostruire e documentare siti archeologici con...
Ago 05, 2024
62

La leggenda di Caravaggio continua
Con i risultati di una fluorescenza a raggi X della Presa di Cristo degli Uffizi di Giovanni Ettore Gigante
Si è aperta a Catania fino al 6 ottobre 2024, nella Pinacoteca Santa Chiara in Via Castello...
Ago 05, 2024
63

Archeomatica 2/2024 - Beni Culturali digitali: un patrimonio per tutti
Online Archeomatica 2 - 2024: conservare il passato nel mondo Digitale.
...
Ago 02, 2024
64

L’innovazione del gigapixel: Haltadefinizione e visori immersivi
Nell’era presente le tecnologie di Realtà aumentata (AR) e di Realtà Mista (MR) stanno ridisegnando il modo in cui ci relazioniamo con il mondo e non sono solo strumenti di intrattenimento, ma mezzi p...
Ago 01, 2024
65

Convegno Archeologia Preventiva: teorie, metodi ed esperienze
Archeologia preventiva per conciliare la tutela del patrimonio con le esigenze operative di interventi relativi a piccole e grandi opere infrastrutturali. È di questo che si occuperà il primo convegno...
Lug 26, 2024
66

Monitoraggio delle condizioni ambientali negli ambienti chiusi - Speciale per restauratori
Condizioni climatiche appropriate – ovvero temperatura e umidità dell’aria compatibili con l’oggetto – sono uno dei principali fattori nella conservazione di beni artistici e culturali.
...
Lug 04, 2024
67

vidaLaser propone FOIF serie RTS100R6 Bluetooth A90 e software SurPad 4.2
Un solo controller Android con installato il software FOIF mod. SurPad 4.2 è necessario per poter utilizzare un gnss FOIF mod. A90 ed una Stazione Totale FOIF mod. RTS100 o RTS330. Se poi si poss...
Lug 04, 2024
68

Online il calendario autunnale della Formazione TerreLogiche: iscrizioni aperte per tutti i corsi
È online il calendario didattico con tutti gli appuntamenti che la Formazione TerreLogiche ha in programma nei mesi autunnali. Le iscrizioni sono già aperte e riservare in anticipo il proprio posto pe...
Lug 04, 2024
69
Scientifica Venture Capital mette al centro la cybersecurity con GlitchZone
Scientifica Venture Capital lancia GlitchZone, la nuova start-up competition volta ad identificare progetti in grado di rafforzare il panorama della sicurezza informatica. L'iniziativa è promossa con ...
Lug 04, 2024
70

Trasformare la digitalizzazione in valore: webinar gratuito di Haltadefinizione
La formazione è una componente strategica per il miglioramento e l’aggiornamento delle competenze digitali, una sfida costante e indispensabile per la tutela, la valorizzazione e la conservazione del ...
Lug 01, 2024
71
72

Installazione a Rami Barrack con BLockfire
Un’installazione modulare lunga complessivamente 27 chilometri per una profondità di 12 metri, parzialmente collocata al di sotto di un lago al centro dell’area verde del polo librario di Rami Barrack...
Giu 11, 2024
73

vidaLaser : FOIF serie RS10, Stazioni Totali Robotizzate
Disponibile nelle versioni 0,5” ed 1” con EDM 1mm±1ppm, la serie RS10 è dotata di ricerca automatica del prisma e di riaggancio del prisma in caso di “sgancio” della connessione stazione totale-prisma...
Giu 05, 2024
74

Progetto Share Art per i Beni Culturali: misura gradimento e fruibilità delle opere d’arte
In Basilicata ha preso il via il progetto pilota “Share Art” che misura il gradimento dei visitatori verso le opere d’arte, realizzato nell’ambito di Basilicata Heritage Smart Lab. L’iniziativa è cofi...
Giu 05, 2024
75

La Value Proposition di CODiART: arte, robotica e visione artificiale
L’azienda CODiART, sempre più affinando la propria competenza nel campo dell’automazione, della robotica e della visione, si dedica con passione a fornire nuove prospettive e fare innovazione nel mera...
Giu 05, 2024
76

Luca Signorelli in gigapixel: scopri l'ultima opera
Luca Signorelli, Deposizione dalla Croce, particolare delle gocce di sangue raccolte da Maddalena,1516 (Chiesa di Santa Croce, Umbertide) © Haltadefinizione Image Bank | Su concessione di Comune di Um...
Giu 03, 2024
77

Alberi in città
Si è tenuto il 17 maggio 2024, alla Sala Spadolini del Ministero della Cultura, il Convegno Nazionale di Italia Nostra dal titolo ‘Alberi in città'. Le opportunità e le criticità delle politiche di fo...
Mag 23, 2024
78
Sarà davvero importante continuare a scavare?
Il lavoro dell’archeologo è inevitabilmente legato, nella realtà e ancor più nella percezione comune, allo scavo. Le recenti tecnologie però rischiano di indebolire questa associazione ad oggi ancora ...
Mag 20, 2024
79

Salone Internazionale del Restauro di Ferrara
Il Salone internazionale del Restauro, evento di riferimento a livello mondiale per i Beni Culturali e Ambientali, si è aperto ieri all’insegna di un’offerta articolata e di qualità, guidata da sosten...
Mag 16, 2024
80

Manuale di progettazione per l'accessibilità e la fruizione
Il poderoso ‘Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura’ del Dipartimento ...
Mag 15, 2024
81

Le sfide della sostenibilità: territorio, inclusività, patrimonio, digitalizzazione. Convegno a Roma 23 - 25 Maggio
ll nostro pianeta si trova a un bivio cruciale: la crisi climatica, la perdita di biodiversità, l'ineguaglianza sociale ed economica e la rapida digitalizzazione presentano sfide senza precedenti...
Mag 15, 2024
82

Perché la tecnologia ha bisogno dell’archeologia
Probabilmente nulla più dello sviluppo tecnologico ha caratterizzato l’ultimo secolo. Dalle ricerche sulla cibernetica, che ebbero uno slancio incredibile durante gli anni della seconda guerra mondial...
Mag 13, 2024
83

Online il patrimonio del Museo Nazionale Romano
Il Museo Nazionale Romano presenta il nuovo portale delle opere e degli archivi “MNR Digitale – Collezioni e Archivi”, realizzato da Gruppo Meta s.r.l. grazie al supporto di American Express Italia.I ...
Mag 07, 2024
84

Ultima chiamata per il corso online "Acquisizione dati in campo con QField"!
Sono ancora disponibili pochi posti nell'aula virtuale di "Acquisizione dati in campo con QField", l'appuntamento online (live streaming) della Formazione TerreLogiche che si terrà il 20 e 22 maggio. ...
Apr 30, 2024
85

Stonex SLAM e vSLAM per la ricostruzione 3D della Cattedrale di Valparaíso - Cile
La Cattedrale di Valparaíso, o Cattedrale di San Giacomo (Catedral de Santiago), è la chiesa principale della diocesi cattolica di Valparaíso (Cile). L'edificio attuale sostituì una chiesa precedente ...
Apr 30, 2024
86

Il TECHNOLOGY for ALL 2024 sarà OnTheRoad prima tappa a Tindari (ME)
TECHNOLOGYforALL, da quest’anno, lancia la sfida di ampliare la propria portata innovativa dando vita a tre eventi separati ma interconnessi: OnTheRoad, Academy ed Expo. I primi due consistono in una ...
Apr 30, 2024
87

Corso di Analisi Multivariata dei Dati Spettroscopici
In partenza il corso Analisi Multivariata dei Dati Spettroscopici, tenuto in lingua inglese nella sua seconda edizione, introdurrà i partecipanti ai fondamenti della chemiometria, con particolare...
Apr 29, 2024
88

Applicazione di Realtà Immersiva per conservare virtualmente i dati dello scavo archeologico
Ottimizzare la ricerca archeologica attraverso la realtà virtuale: l’applicazione realizzata per la Valle dei Templi di Agrigento dalla Scuola Sant’Anna in collaborazione con la Scuola Normale, presen...
Apr 24, 2024
89

Sistema BLOCKFIRE per la protezione e conservazione del patrimonio culturale: una tecnologia Makros
Gli archivi patrimonio prezioso e ineguagliabile si differenziano per la loro trasversalità, simultaneamente sono beni culturali e strumenti di operosità amministrativa e giuridica. Ancorati non solo ...
Apr 24, 2024
90

Sistema di monitoraggio testo 160 per il monitoraggio di oggetti all’Istituto di Archeologia e Conservazione del Patrimonio Culturale
Le condizioni ambientali idonee sono uno dei fattori più importanti quando si tratta di riporre e conservare adeguatamente scoperte e oggetti archeologici. Al contrario di altri fattori di influe...
Apr 24, 2024
91

Assisi Digital Heritage passato presente e futuro in anteprima al Fuorisalone 2024
Fig. 1- Anteprima del visore a 360 gradi © Haltadefinizione Image Bank | Su Concessione della Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi
L'evoluzione della fotografia, dai primi ...
Apr 17, 2024
92

UAS per il rilievo e e la documentazione architettonica e territoriale
Il mondo dei sistemi UAS è in continua evoluzione sia tecnologica che normativa. La transizione digitale dell’informazione apre nuovi percorsi formativi e opportunità professionali che devono essere s...
Apr 12, 2024
93

Archeomatica 1/2024 - Rappresentazione cartografica e virtuale della città di Roma
Online Archeomatica 1 - 2024 dedicato alla città di Roma e sua rappresentazione cartografica, digitale, virtuale.
...
Apr 04, 2024
94

Il Treppiede di altissima precisione vidaLaser
Stazioni Totali robotizzate o manuali, basi GNSS, Laser Scanners, Teodoliti, Livelli Ottici Digitali e Optomeccanici. Strumenti di altissima precisione e dalla tecnologia avanzatissima, ma anche Strum...
Apr 04, 2024
95

IntelligEarth: proteggere il patrimonio ambientale e culturale con logiche di Citizen Science e Crowdfunding
IntelligEarth è una Start-Up innovativa dell’Università di Roma “Sapienza", che si pone l'ambizioso obiettivo di rivoluzionare il modo in cui il Patrimonio culturale e ambientale viene monit...
Apr 03, 2024
96

FATE - Nuova piattaforma per la fruizione di Beni Culturali e Naturali
La nuova wave di Philmark Group sposa i temi più avanzati delle nuove tecnologie e viene premiata per FATE – From heAven To Earth, un progetto internazionale visionario, cofinanziato dall’Eu...
Apr 03, 2024
97

Stonex Cube-a - Software da campo adatto al rilievo GIS in siti archeologici
L'utilizzo di strumenti GPS per la mappatura di siti archeologici e la creazione di cartografia GIS è una pratica comune ed estremamente utile nell'ambito dell'archeologia.I GPS consentono di acquisir...
Apr 03, 2024
98

Paradata, Metadata and Data in the domain of 3D digital Documentation in Cultural Heritage
Il webinar è previsto online Lunedi 8 Aprile 2024 ore 14:00 (CET) ed è rivolto alla comunità del Patrimonio Culturale Digitale per stabilire una descrizione convenzionale e una differenziazione di cos...
Apr 03, 2024
99

INCULTUM Training Portal: il cuore della rivoluzione nel turismo sostenibile
Il progetto INCULTUM aggiunge al suo arsenale l’ITP (INCULTUM Training Portal), un'innovativa piattaforma educativa mirata a fornire risorse formative per una vasta gamma di destinatari, dall'amminist...
Apr 02, 2024
100

Visibilità al mistero del Cenacolo di Leonardo
Fig. 1- Leonardo da Vinci, Ultima Cena, Refettorio di Santa Maria delle Grazie, Milano -dettaglio apostoli- © Haltadefinizione Image Bank | Su concessione di Ministero della cultura - Direzione ...
Mar 29, 2024
101

In arrivo i corsi di livello base e avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti": prezzo scontato con la formula "pacchetto formativo"
Tornano i corsi online della Formazione TerreLogiche dedicati alle principali metodologie e tecnologie per il rilievo tridimensionale, alla restituzione 2D/3D del costruito e del paesaggio, alla gesti...
Mar 28, 2024
102

Il Carro della Tomba di Eretum in Sabina
Ieri si è inaugurato nel Museo Civico Archeologico a Palazzo Brancaleoni di Fara Sabina il nuovo allestimento, progettato dall’ing.Pietro Lupi, dello splendido Carro del Principe.
...
Mar 17, 2024
103

Grandi cupole in muratura all'attenzione del convegno "Patrimonio Culturale a rischio nell'era della transizione digitale"
L'evento, intitolato "Patrimonio Culturale a rischio nell'era della transizione digitale", si terrà presso il Santuario di Vicoforte (CN) dal 20 al 22 marzo 2024, quale convegno interm...
Mar 16, 2024
104

Ripercorrere la Roma Quadrata - Intervista a Piero Meogrossi
Archeomatica: A proposito della memoria del passato della città di Roma, Andrea Mantegna, nella parete dell’Arrivo del cardinale Francesco Gonzaga della Camera degli Sposi nel Palazzo Ducale di Mantov...
Mar 10, 2024
105

Stazione Totale FOIF serie RTS100R6 ad uso Topografico e Catastale
La stazione totale FOIF serie RT100R6 è disponibile nelle versioni 2” ( RTS102R6 ) e 5” ( RTS105R6 ) con un EDM con precisione 2mm±2ppm, la serie RTS100R6 ed è dotata di compensatore biassiale automat...
Feb 29, 2024
106

Haltadefinizione collabora con il FAI
Fig. 1 - Dettaglio, Giovanni Battista Moroni, Ritratto di Giovanni Gerolamo Grumelli (Il cavaliere in rosa), 1560 (Palazzo Moroni, Bergamo © Haltadefinizione Image Bank | Su concessione del FAI - Fond...
Feb 29, 2024
107

Innovazione e accessibilità: riproduzioni 3D per una fruizione culturale più inclusiva
Fig.1 - Processo di stampa 3D di un vaso, Xenia Progetti.
Le barriere sensoriali impediscono a una parte significativa della popolazione di fruire pienamente della cultura. In un contesto in cu...
Feb 29, 2024
108
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione dei corsi Qgis tenuti da Gter!
Da anni Gter srl si occupa a 360° di attività in ambito geomatico. Grazie all’importante offerta formativa, Gter mette le proprie competenze a disposizione di piccole e grandi imprese, liberi professi...
Feb 29, 2024
109

Stonex X70GO – SLAM Laser Scanner con funzione statica
X70GO è un dispositivo per la ricostruzione di modelli 3D in tempo reale che integra un modulo di navigazione inerziale, un computer ad alte prestazioni e un sistema di archiviazione. È dotato di una ...
Feb 29, 2024
110

Come ampliare le proprie competenze sulla gestione e condivisione dei dati geografici: in arrivo i corsi "Geodatabase (PostGIS)" e "WebGIS Base”
In arrivo due corsi che la Formazione TerreLogiche ha pensato per quanti desiderano imparare a gestire, interrogare ed elaborare grandi moli di dati geografici e a condividere e comunicare online info...
Feb 29, 2024
111

Appuntamento dal 15 al 17 maggio con la XXIX edizione di Restauro
Di seguito diffondiamo il Comunicato Stampa invato dal Salone del Restauro di Ferra: "Ferrara, 28 febbraio – Una tre giorni intensa quella che animerà il Quartiere fieristico di Ferrara da mercoledì 1...
Feb 28, 2024
112

L’Associazione Italia Langobardorum al C.A.S.T. di Firenze
Nell’ambito delle iniziative promozionali del sito seriale Unesco “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)”, l’associazione Italia Langobardorum parteciperà quest’anno al&...
Feb 26, 2024
113

Archeomatica 4 - 2023: Beni Culturali e Sostenibilità Energetica: un binomio possibile?
Online Archeomatica 4 - 2023 dedicato alla Sostenibilità Energetica applicata al mondo del Patrimonio Culturale.
...
Feb 23, 2024
114

Mancano 10 giorni a tourismA 2024
Il decimo “tourismA” si apre giovedì 22 febbraio (ore 21) con una serata straordinaria nel magnifico Giunti Odeon. In programma “Musica dal grande schermo” con l’Orchestra da Camera Fio...
Feb 13, 2024
115

Meno male che adesso non c'è Nerone
A Carnevale, si sa, ogni scherzo vale. Roma non ha bisogno di esercizi di stile, né di scenari di grande richiamo per affermarsi come capitale del turismo, e tanto meno come Smart City, ma se vi capit...
Feb 07, 2024
116

Nuove frontiere per le visite culturali: il metaverso
Il mondo digitale sta vivendo una rivoluzione senza precedenti guidata da tecnologie all'avanguardia che offrono al pubblico esperienze immersive uniche. In particolare, la realtà virtuale è emersa co...
Feb 07, 2024
117

A 360° nel capolavoro di Giotto a Padova
Fig. 1 - Giotto, Giudizio Universale, particolare dell'Inferno (Cappella degli Scrovegni, Padova) © Haltadefinizione Image Bank | Su concessione di Musei Civici di Padova - Settore Cultura, Turi...
Feb 06, 2024
118

La Maschera del Tempo Fondazione Giorgio Cini
Fig. 1 - Digital print video La Maschera del Tempo, 2022 courtesy Mattia Casalegno Studio.
Le possibilità offerte dai linguaggi digitali, i nuovi software e le applicazioni nei campi del design,...
Feb 05, 2024
119

Archeologia geospaziale per il modello digitale di Pompei
Ai margini di Pompei, nell'area di una porta della città conosciuta come Porta Nocera, la professoressa Allison Emmerson dell'Università di Tulane sta guidando un team di archeologi per la realizzazio...
Feb 01, 2024
120

Rilievo di un lastrico stradale storico a Bolsena
Eseguire lavori di manutenzione in centri storici può presentare diverse sfide e difficoltà, principalmente a causa delle caratteristiche uniche di questi luoghi. Per questo ogni volta che si deve pro...
Gen 31, 2024
121

Come creare procedure automatiche nei GIS: in arrivo il corso online "Programmare i GIS con Python"
Sessione attiva con ultimi posti disponibili per il corso "Programmare i GIS con Python", modulo della Formazione TerreLogiche introduttivo alla creazione di procedureautomatichenei GIS utilizzando il...
Gen 31, 2024
122

Stazione Totale Android con SurPad 4.2 per rilievi di aree archeologiche
Disponibile nelle versioni, 2” RTS342N ed 1” RTS010N, con un EDM con precisione 2mm±2ppm per RTS342N ed 1mm±1ppm per RTS010N e distanziometro reflectorless fino a 1000m, 1200m con piastrina catarifran...
Gen 31, 2024
123

Arte Digitale la cultura diventa esperienza phygital
L’arte diventa sempre più digitale per permettere all’utente una vera e propria immersione in un viaggio intenso ed emozionante dove lo spazio fisico si fonde con il digitale. Un modo innovativo di fr...
Gen 26, 2024
124

Videogiochi per la cultura
Con quasi tre miliardi di fruitori ogni anno nel mondo ed una economia generata vicina ai 200 miliardi di dollari, i videogiochi rappresentano non solo una fiorente industria creativa ma anche uno str...
Gen 22, 2024
125

Raffaello e gli altri e le antichità di Villa Farnesina
La mostra che si è tenuta nel corso del 2023 a Villa Farnesina dal titolo ‘Raffaello e l’antico nella villa di Agostino Chigi’, organizzata dall’Accademia Nazionale dei Lincei e curata da Alessandro Z...
Gen 15, 2024
126

Torre della Garisenda: scende in campo il CINECA
Sarà un Gemello Digitale della Torre Garisenda a completare l'intenso lavoro di questi ultimi mesi di monitoraggio e messa in sicurezza del celebre monumento "malato" di Bologna.
...
Gen 15, 2024
127

Il progetto Codex 4D e il salto nel mondo multidimensionale nei codici antichi
Innovazione tecnologica e interdisciplinarietà per l'analisi e il racconto dei manoscritti antichi: il progetto Codex 4D. Finanziato dalla Regione Lazio all'interno del programma "POR FESR LAZIO 2014-...
Gen 14, 2024
128

Il Museo della Forma Urbis
Dal 12 gennaio ha aperto a Roma il Parco Archeologico del Celio con il nuovo Museo della Forma Urbis: la grande pianta della città incisa su marmo per volontà dell'imperatore Settimio Severo torna vis...
Gen 14, 2024
129

Inaugurata a Roma la mostra immersiva Artika
L’11 gennaio, inaugura il Salone delle Colonne all'Eur, Roma, lo spazio immersivo più grande d’Italia e uno dei principali d’Europa, con la mostra Artika. Madrina d’eccezione della serata sarà l’attri...
Gen 12, 2024
130

Online il programma di tourismA 2024
Conto alla rovescia per le giornate di “tourismA 24” con i grandi eventi in programma nel decennale del Salone dell’archeologia e del turismo culturale organizzato da Archeologia Viva.
...
Gen 09, 2024
131

Indoor Solution, Outdoor Solution e Metaverse Solution al TECHNOLOGY for ALL, le soluzioni firmate Xenia Progetti per il miglioramento della fruizione dei Beni Culturali
Le tecnologie innovative hanno aperto un nuovo capitolo nella fruizione dei Beni Culturali, trasformando l'esperienza del visitatore in un viaggio avvincente e immersivo nella storia e nell'arte. Bast...
Dic 31, 2023
132

Lo Sposalizio della Vergine di Perugino e quello di Raffaello a confronto nel colore digitale
Fig. 1- Sacerdote, dettaglio © Haltadefinizione Image Bank | Su concessione di Musée des Beaux-Arts© Haltadefinizione Image Bank | Su concessione di Ministero della cultura - Pinacote...
Dic 31, 2023
133

Ci sono voluti quasi 30 anni per ricreare la Roma di Costantino con "Rome Reborn 4.0"
Rome Reborn 4.0 è l’ultima versione di un modello urbano che è stato sviluppato sotto la direzione di Bernard Frischer dal 1996.
...
Dic 31, 2023
134

Tecnologie e patrimonio culturale: nuove competenze e professioni
Con questo titolo si è svolto il 4° Convegno nazionale annuale del Centro di eccellenza DTC Lazio, il 30 novembre scorso, presso l’Aula Magna della Sapienza Università di Roma, in colla...
Dic 30, 2023
135

VeneToAll: l’eredità culturale trasmessa con nuove tecnologie
Raccontare il patrimonio culturale locale attraverso nuovi strumenti multimediali e tecnologici. Questo il focus del progetto VeneToAll, elaborato all’interno del Lamedan, laboratorio di Studi medieva...
Dic 29, 2023
136

Sorvegliare le condizioni climatiche all’interno di musei e archivi con il sistema di monitoraggio testo 160
Ogni persona ha un suo clima ottimale con il quale si sente a suo agio – esattamente come la maggior parte delle opere esposte nei musei o conservate negli archivi. Ma contrariamente a noi, i quadri, ...
Dic 29, 2023
137

Stonex XFLY – Soluzione Lidar per l’Archeologia
I veicoli aerei senza equipaggio (UAV), comunemente noti come droni, sono diventati strumenti preziosi in archeologia per la loro capacità di acquisire immagini e dati ad alta risoluzione dall'alto, f...
Dic 29, 2023
138

Iscrizioni aperte per il corso avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti" della Formazione TerreLogiche
È in programma nei giorni 23, 24 e 25 gennaio 2024 una nuova sessione del modulo avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti", il corso online che, con il relativo modulo base, rappresenta i...
Dic 29, 2023
139

La Stazione Totale FOIF mod. GTA1300 + RTS352 di Vidalaser
Il giroscopio mod. GTA1300 determina il nord magnetico e trasmette il valore alla stazione totale RTS352. Il tempo di setup del giroscopio è di 20’ mentre la precisione angolare è di 10”. RTS352 ha un...
Dic 29, 2023
140

Il sostegno della Tecnologia di Xenia Progetti alle Grotte di Pertosa-Auletta
Fig.1 - Grotte di Pertosa-Auletta, Cilento -credits Fondazione Mida
Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento...
Dic 19, 2023
141
La Cappella Sistina in Polonia grazie alla mostra immersiva The Sistine Chapel. Heritag
Fig.1 - Dettaglio della Mostra "The Sistine Chapel. Heritage", Varsavia. © Scripta Maneant 2023 ALL RIGHTS RESERVED © Governatorato dello S.C.V. Direzione dei Musei 2023 ALL RIGHTS RESERVED
Il 1...
Dic 19, 2023
142

FOIF RTS342N ed RTS010N, Stazione Totale Android con SurPad 4.2.
E' disponibile nelle versioni 2” RTS342N ed 1” RTS010N, con un EDM con precisione 2mm±2ppm per RTS342N ed 1mm±1ppm per RTS010N e distanziometro reflectorless fino a 1000m, 1200m con piastrina catarifr...
Dic 04, 2023
143

Ultima chiamata per il corso online "Acquisizione dati in campo con QField"!
Ultima sessione del 2023 per il corso online "Acquisizione dati in campo con QField": il modulo che la Formazione TerreLogiche dedica a quanti desiderano scoprire come consultare e raccoglie...
Dic 04, 2023
144

L’applicazione di sensoristiche di prossimità da drone in ambito di Archeologia Preventiva. Il caso del collegamento Ferroviario Aeroporto – Stazione centrale di Olbia
La progettazione del nuovo collegamento Ferroviario Aeroporto – Stazione centrale di Olbia, che rientra negli interventi PNRR, ha segnato l’avvio di una collaborazione tra la Soprintendenza Archeologi...
Dic 04, 2023
145

HEritage MOnitoring in Como: monitoraggio della subsidenza e fruizione avanzata dei BBCC
E stato presentato ieri, venerdì 24 Novembre, al Pontificio Collegio Gallio di Como il progetto HEMOC - HEritage MOnitoring in Como, la cui missione è creare un innovativo modello di monitoraggio stru...
Nov 27, 2023
146

Archeomatica 3 - 2023: Innovative Solutions for Cultural Heritage
Negli ultimi anni la domanda di applicazioni innovative per il patrimonio culturale è cresciuta fortemente in un'ottica di preservazione e valorizzazione digitale, ma anche di inclusione sociale. Le b...
Nov 25, 2023
147

Nuove rivelazioni in archeologia dal telerilevamento: scoperti centinaia di Castra lungo la frontiera orientale dell'Impero Romano
Una recente indagine condotta dallo Spatial Archaeometry Lab (SPARCL) dell'Università di Dartmouth ha rivelato 396 fortezze, apparentemente romane e precedentemente sconosciute, nell'odierna...
Nov 12, 2023
148

La trasformazione digitale dei Patrimoni Culturali di Haltadefinizione al TECHNOLOGYFORALL 8
Il 15 Novembre, nell'ambito della sessione Tecnologie per la Fruizione dei Beni Culturali: Le innovazioni tecnologiche dal mondo della Fruizione e della Sostenibilità (F. 16:30 - 18:30) dell...
Nov 02, 2023
149

Le soluzioni per i Beni Culturali di XENIA PROGETTI al TECHNOLOGYforALL 2023
Il 15 Novembre, nell'ambito della sessione Tecnologie per la Fruizione dei Beni Culturali: Le innovazioni tecnologiche dal mondo della Fruizione e della Sostenibilità (F. 16:30 - 18:30) dell...
Nov 02, 2023
150

TECHNOLOGYforALL 2023, il panel dedicato alle Tecnologie per la Fruizione dei Beni Culturali
Il 15 Novembre, nell'ambito della sessione Tecnologie per la Fruizione dei Beni Culturali: Le innovazioni tecnologiche dal mondo della Fruizione e della Sostenibilità (F. 16:30 - 18:30) dell...
Nov 02, 2023
151

Hiboucoop al servizio del patrimonio culturale durante il TECHNOLOGYforALL 2023
Il 15 Novembre, nell'ambito della sessione Tecnologie per la Fruizione dei Beni Culturali: Le innovazioni tecnologiche dal mondo della Fruizione e della Sostenibilità (F. 16:30 - 18:30) dell...
Nov 02, 2023
152
Il drone marino nella ricerca archeologica
Codevintec illustrerà le qualità del drone marino CK-14nell’ambito di rilievi in acque interne, porti, ricerca e individuazione relitti, durante la conferenza dal titolo: ‘Mapping Integrato idro-ocean...
Ott 31, 2023
153

Stonex XVS – 3D Scanner di precisione per i Beni Culturali
La scansione 3D è una tecnica utilizzata per documentare e preservare beni archeologici e edifici storici in modo dettagliato e accurato. La scansione 3D di precisione impiega diverse tecnologie,...
Ott 31, 2023
154

Un percorso formativo dedicato alla fotogrammetria digitale e al rilievo tridimensionale: iscrizioni aperte per "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti" moduli base e avanzato
Un percorso formativo altamente professionalizzante, da anni punto di riferimento per tecnica di insegnamento ed efficacia, che la Formazione TerreLogiche ha costruito per coloro che vogliono ampliare...
Ott 31, 2023
155

VIDALASER : FOIF A90 BASE-ROVER-STATICO
A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una st...
Ott 30, 2023
156

"Prima che il gallo canti" dove il gioco di ruolo incontra l'Italia dei Longobardi
Sabato 18 novembre 2023 a Brescia, presso la Basilica di San Salvatore, andrà in scena l’evento “Prima che il gallo canti” una giornata di gioco di ruolo, dove l’ambientazione fantasy tipica del...
Ott 28, 2023
157

Soluzioni innovative per la fruizione dei Beni Culturali: VALUE
In un mondo in costante evoluzione la tecnologia sta aprendo le porte a nuove opportunità per offrire ai visitatori di una struttura museale soluzioni innovative di fruizione dei Beni Culturali....
Ott 18, 2023
158

TECHNOLOGYforALL 8: programma provvisorio e ospiti dell'edizione 2023
Il Forum dell'innovazione sulle tecnologie applicate al territorio, all'ambiente, ai beni culturali e alle smart city è giunto alla sua ottava edizione. Il programma, in corso di elaborazione, prevede...
Ott 05, 2023
159

La nuova passeggiata archeologica ai Fori Imperiali: concorso di progettazione
Roma continua a guardare al futuro. Dopo il concorso per il Museo della Scienza nel quartiere Flaminio, un nuovo concorso di progettazione. Valorizzare l'area archeologica dei Fori Imperiali attravers...
Ott 05, 2023
160

vidaLaser FOIF mod. RTS010 WinCE 1mm±1ppm 1000m S.P.
RTS010 è lo stato dell’arte delle stazioni totali manuali, uno Strumento che non teme nessun rivale nella Sua categoria. La precisione angolare di 1”, la precisione distanziometrica di 1mm±1ppm ed un ...
Ott 03, 2023
161

Acquisire una conoscenza professionale sui Sistemi Informativi Geografici e sul software QGIS: in arrivo il corso online dedicato!
Sono disponibili gli ultimi posti per il corso online di livello avanzato "GIS Open Source Base (QGIS)" in partenza il prossimo 11, 12 e 13 ottobre. Si tratta di un modulo dedicato a tutti coloro che ...
Ott 03, 2023
162

L’ULTIMA CENA DI LEONARDO VISTA DA LAST SUPPER INTERACTIVE
Fig. 1 - Ultima Cena (Deep Space 8K.LSI_ Franz Fischnaller)
Immergersi fisicamente in un mondo virtuale che si propone di ricreare l'ambiente originale dell'Ultima Cena e il contesto in cui...
Set 27, 2023
163

AOA | ARCHiVe Online Academy 2023-2024
Heritage in Venice riprende a Settembre con un importante e interdisciplinare calendario di incontri dedicati alle nuove tecnologie per la conservazione, lo studio e la valorizzazione dei beni cu...
Set 16, 2023
164

Litus: il totem interattivo per musei e luoghi storici
Il progetto nasce dalla sinergia tra Automata2 SRL e Floki srls: la prima si occupa di servizi innovativi ed è protagonista della parte hardware mentre la seconda ha implementato la propria webapp all...
Set 15, 2023
165

Il Castello Manfredonico VR
"Apriti porta del castello, vorrei sapere quale momento della storia è stato vissuto qui". (Fabrizio Caramagna)Mussomeli paese e comune della provincia di Caltanisetta, sorge sopra un fertile altopian...
Set 12, 2023
166

Proteggere l’arte dai danni del tempo
La Dottoressa Ada Giarrocco, Storica dell’arte, addetta all’inventario e alla gestione del patrimonio culturale mobile dell’Arcidiocesi di Lanciano - Ortona, ci parla del perché ha scelto la soluzione...
Set 05, 2023
167

Stonex SLAM Laser Scanner per rilievi 3D in città
Scansionare un centro cittadino può essere un’operazione difficoltosa se le strade risultano trafficate e con poco spazio. Un laser scanner portatile dotato di tecnologia SLAM può essere la soluzione ...
Ago 31, 2023
168
Twin it! 3D: la richiesta dell'UE ai MIC dei paesi membri
Nell’ambito di Twin it!, i Ministeri della Cultura degli Stati membri dell’Unione Europea sono stati invitati a collaborare con le rispettive istituzioni culturali nazionali per presentare un bene del...
Ago 29, 2023
169

Progetto EUreka3D: ultimi aggiornamenti sulla digitalizzazione 3D
Il progetto EUreka3D, coordinato da Photoconsortium, ha appena avviato l’azione sulla digitalizzazione 3D di alta qualità, che renderà accessibili a tutti le grandi collezioni di oggetti digitalizzati...
Ago 22, 2023
170

Aperta la Call for proposals di Archeo Virtual 2023
L’edizione 2023 di ArcheoVirtual dal titolo “Nuove intelligenze” è dedicata alle opportunità innovative per il Patrimonio Culturale, rese possibili dallo scenario tecnologico in continua evoluzione.
...
Ago 22, 2023
171

Pietro Perugino maestro di prospettiva
Sposalizio della Vergine, Perugino © Haltadefinizione Image Bank | Su concessione di Mus...
Ago 21, 2023
172

Lo splendore di Tindari dal drone
Il video è stato realizzato dalla Redazione di Archeomatica abbinando riprese con drone classico e drone FPV (First Person View), un drone con visore che permette di effettuare riprese più dinamiche. ...
Ago 14, 2023
173

Archeomatica 2 - 2023: Intelligenza Artificiale Applicata al Patrimonio Culturale
E' online Archeomatica 2 - 2023 dal titolo "Intelligenza Artificiale Applicata al Patrimonio Culturale". Di seguito riportiamo una parte dell'Editoriale dal titolo "La parola ai Robot" scritto d...
Ago 12, 2023
174

Archeosummerschool 2023 al Parco del Gargano
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School organizzata dall’Ente parco nazionale del Gargano che si svolgerà dal 28 agosto al 2 settembre. Il corso è destinato a studenti universitari, docenti di sc...
Ago 10, 2023
175

Quando l'arte è ETERN(IT)
Il corso vuole rendere consapevoli i restauratori e i conservatori di beni culturali della possibile presenza di amianto nei manufatti e nelle opere prodotte in varie epoche storiche. Poiché l’amianto...
Ago 01, 2023
176

Scuola di spettroscopia infrarossa e raman per applicazioni nei beni culturali
Giunta alla XII edizione, la Scuola sarà articolata in una serie di lezioni teoriche, con illustrazione dei principi fondamentali delle tecniche in oggetto e presentazione di casi studio, e relative e...
Ago 01, 2023
177

PhD Academy: Preserving and Safeguarding the Beauty of Cultural Heritage
Alta Formazione VIU PhD Academy 2023: Preserving and Safeguarding the Beauty of Cultural Heritage Fundamentals, Methods and Applications of State-of-the-Art Diagnostic Tools Using Optical, X-Ray and P...
Ago 01, 2023
178

Corso di Formazione: Soluzioni Bio per i Beni Culturali
Le possibili interazioni tra patrimonio culturale e sistemi (micro)biologici sono alla base di molteplici fenomeni, associati non solo al degrado dei materiali ma anche alla loro conservazione. La con...
Ago 01, 2023
179

X120GO SLAM Laser Scanner per rilievi di centri storici - Venezia
Un Laser Scanner è uno strumento eccellente per acquisire dati 3D dettagliati di edifici, monumenti e altre strutture preservandone l'integrità storica. La tecnologia di scansione laser, nota anche co...
Ago 01, 2023
180

Corsi online a tema GIS Formazione TerreLogiche: ecco tutti gli appuntamenti in arrivo!
Corsi online di livello base e avanzato dedicati alla gestione e all'analisi di geodati attraverso il software Open Source QGIS: il calendario didattico autunnale della Formazione TerreLogiche offre b...
Ago 01, 2023
181

Monitoring the Cultural Heritage in seismic areas: Summer School in Sapienza Roma
The great development of land and infrastructure monitoring and control systems in recent decades has allowed the use of on-site and remote monitoring also for the protection of cultural h...
Lug 27, 2023
182

Il Giudizio Universale di Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto ad alta definizione è on Line
In occasione del V centenario dalla scomparsa di Luca Signorelli (1523-2023), l’Opera del Duomo di Orvieto e l’azienda modenese Haltadefinizione presentano il progetto di valorizzazione dell’i...
Lug 27, 2023
183

Scuola di computer graphics per i beni culturali di Cineca: scadenza domande entro il 31 agosto 2023
Per catturare l'attenzione dei visitatori e comunicare contenuti, musei, istituzioni pubbliche e culturali ricorrono in maniera crescente alle applicazioni informatiche. La Scuola si pone l'obbie...
Lug 26, 2023
184

I-Muse: l'app con intelligenza artificiale per i Musei
I-Muse è il prodotto della collaborazione tra Università e Politecnico di Torino, in parternariato con la società Synesthesia e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della p...
Lug 26, 2023
185

TECHNOLOGYforALL 2023: l'ottava edizione dell'evento sulle tecnologie per i Beni Culturali
Siamo giunti all'8a edizione del TECHNOLOGYforALL: "Il Forum dell'Innovazione". Questo Forum è un incontro professionale, ma allo stesso tempo anche informale, in cui è possibile assistere a dimostraz...
Lug 26, 2023
186

Il confronto sulle esigenze del Patrimonio Mondiale: #TheNext50 al WHSMF
A metà giugno 2023, il programma ICCROM-IUCN World Heritage Leadership (WHL - Programma di Leadership del Patrimonio Mondiale), il Centro per il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e il Ministero della Cu...
Lug 26, 2023
187

Accessibile online il nuovo sito dell’Opificio delle Pietre Dure. Daffra: “una vetrina per un’anima multiforme”
Chi dal 14 luglio cliccherà su opificiodellepietredure.cultura.gov.it (ma anche su www.opificiodellepietredure.it, l’URL abituale per il sito istituzionale dell’OPD) troverà una home page e ...
Lug 26, 2023
188

Laser per galleria: contesto d'uso e applicazione delle soluzioni Vidalaser
Al giorno d'oggi vengono realizzate ogni sorta di gallerie ed opere sotterranee, senza paura e con cognizione di causa. Passando dai tunnel transalpini sino a quelli sottomarini, ogni tipo di terreno ...
Lug 26, 2023
189

Una intervista improbabile a Spyridon Marinatos
Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso almeno tre straordinarie scoperte archeologiche hanno distolto le pagine mondane della stampa dai set cinematografici e dai palcoscenici dei festivals...
Lug 09, 2023
190
Soluzioni 3D di Stonex in ambito Beni Culturali
Stonex propone una gamma di Laser Scanner professionali adatti a diverse esigenze. Le applicazioni sono molteplici e questi strumenti permettono di risparmiare tempo e risorse per la raccolta di...
Giu 30, 2023
191

In arrivo il 10, 11 e 12 luglio il corso base "GIS Open Source (QGIS)": ultimi posti disponibili!
È in arrivo il corso online di livello base che la Formazione TerreLogiche dedica a coloro che vogliono scoprire il mondo dei Sistemi Informativi Geografici ed ampliare le proprie conoscenze in fatto ...
Giu 30, 2023
192

Rilievi di aree archeologiche con FOIF SurPad 4.2: il software per gestire in un unico file di lavoro stazioni totali e GNSS
FOIF mod. SurPad, software per controller Android gestisce, in un solo file di lavoro, stazioni totali e/o gnss FOIF tramite connessione via WiFi, Bluetooth o cavo.
...
Giu 30, 2023
193

Young Professionals Forum: la piattaforma di confronto internazionale costruita dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
QUARTA EDIZIONE | 5 Aprile - 30 Giugno 2023 con attività online e in presenza
HOW LEADERSHIP, STRATEGY AND NETWORKING OPERATE ON PREVENTIVE CONSERVATION è il leitmotiv su cui verterà la nuo...
Giu 23, 2023
194

Il 7 luglio si svolgerà la terza edizione degli incontri organizzati presso il MIC di Faenza
La giornata che precede il terzo incontro, il 6 luglio, vedrà la possibilità di partecipare, previa prenotazione, come da indicazioni riportate nel link di seguito, al Workshop: Hiro Ki...
Giu 23, 2023
195

Un sistema di monitoraggio appositamente sviluppato per musei e archivi: il nuovo testo 160
Il testo presenta sul mercato un sistema di monitoraggio appositamente sviluppato per musei e archivi. Il nuovo testo 160 vi permette di controllare in modo completo e automatico le condizioni cl...
Giu 22, 2023
196

3D in Cultural Heritage risultanze del convegno a Roma
Il primo evento pubblico del progetto finanziato dall'UE EUreka3D è stato organizzato dal coordinatore del progetto Photoconsortium a Roma il 6 giugno 2023. La conferenza è parte integrante de...
Giu 21, 2023
197

Bytest laboratorio del Gruppo TÜV SÜD rivela il passato nascosto
L'impiego delle radiografie nell'ambito archeologico è di grande supporto nella conservazione dei beni culturali e delle opere d'arte. Questa tecnica sempre meno invasiva fornisce dettagli preziosi su...
Giu 19, 2023
198

Geofisica per l'archeologia: seminario INGV
Il 30 Giugno 2023 dalle ore 15.00 al Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena il Dott. Vincenzo Sapia, PhD dell’INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcano...
Giu 07, 2023
199

Reti di dottorato MSCA: la Commissione pubblica un invito da 434,8 milioni di € per la formazione di dottorandi
Il 30 Maggio la Commissione ha pubblicato un nuovo invito per le reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie 2023. L’invito dovrebbe finanziare oltre 130 dottorati in tutti i settori...
Giu 07, 2023
200

Righe e colonne sui Papiri di Ercolano
Una ricerca condotta da Università di Pisa, CNR e INFN e pubblicata in Scientific Reports dimostra che anche gli scribi antichi utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo sp...
Giu 07, 2023
Archeologia Preventiva

Aquinum, un caso di studio da manuale. Dalla fotointerpretazione archeologica al rilevamento di prossimità
La secolare tradizione italiana negli studi di Topografia antica ha giocato un ruolo significativo nel promuovere la consapevolezza che le trasformazi...
Mar 28, 2025Redazione Archeomatica

L'archeologia preventiva: documentazione, formazione e comunicazione
La verifica preventiva dell’interesse archeologico è lo strumento normativo e scientifico che regola i rapporti tra i lavori pubblici e l’archeologia ...
Mar 28, 2025Redazione Archeomatica
Tra evoluzione normativa e buone pratiche: il Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA)
Il GNA è l’hub di dominio che pubblica i dati esito di qualsiasi indagine archeologica o studio territoriale, attraverso una piattaforma open data, ut...
Mar 28, 2025Redazione Archeomatica
ARTE

Arte Digitale la cultura diventa esperienza phygital
L’arte diventa sempre più digitale per permettere all’utente una vera e propria immersione in un viaggio intenso ed emozionante dove lo spazio fisico ...
Gen 26, 2024Redazione Archeomatica

Mostra Associazione Culturale in tempo dal titolo Io siamo
L’Associazione culturale in tempo nell’esposizione dal titolo “Io siamo. Necessità di un’esperienza” ha rovesciato nella probabilità i termini del rap...
Dic 23, 2023Francesca Salvemini
Art Virtual Tour per il settore artistico e culturale grazie a Virpleo
Virpleo, la prima agenzia in Italia che rappresenta un’offerta completa di digitalizzazione per il settore culturale. Il primo passo verso una democra...
Gen 14, 2022Redazione Archeomatica
Marino e l’arte tra Cinque e Seicento a cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini e Andrea Zezza
E’ una novità editoriale il fascicolo del 2019 della rivista ‘L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana’ (Anno XIV, 2019/2), edita dall’«Erma» ...
Gen 11, 2022Francesca Salvemini
L’Atelier des Lumières e la mostra di Dalì, l’enigma senza fine.
In una ex fonderia fra i quartieri di Bastille e Nation, l’Atelier des Lumières è il primo centro di arte digitale di Parigi. La fonderia Chemin-Vert ...
Nov 26, 2021Maria Chiara Spiezia
Il nuovo percorso virtuale del Museo Civico Medievale di Bologna
Il Museo Civico Medievale di Bologna presenta una nuova modalità di fruizione, grazie alla collaborazione con Publics ICC - start-up attiva nell'ambit...
Nov 20, 2021Maria Chiara Spiezia
La Negazione di S. Pietro di Caravaggio alla Certosa di S. Martino a Napoli
Luigi Scaramuccia, giunto alla descrizione di San Luigi dei Francesi a Roma, scriveva nelle ‘Finezze dei pennelli italiani’ (Pavia 1673): “Con l’occas...
Set 29, 2021Francesca Salvemini
CALL FOR PAPERS 2025 - ARCHEOMATICA - CULTURAL HERITAGE TECHNOLOGIES
Archeomatica is a multidisciplinary journal, printed in Italy, devoted to the presentation and the dissemination of advanced methodologies, emerging technologies and techniques for the knowledge, documentation, safeguard, conservation and exploitation of cultural heritage.
The journal aims to ...
Gen 24, 2025Redazione Archeomatica

Mapping Capacity in Heritage Management
The Heritage Management Organisation designed this questionnaire to obtain information about the training needs of individuals working in the creative industries, culture, or heritage.
...
Feb 26, 2024Redazione Archeomatica
Warsaw International Mechanism for Loss and Damage
The COP established the Warsaw International Mechanism for Loss and Damage associated with Climate Change Impacts (Loss and Damage Mechanism), to address loss and damage associated with impacts of climate change, including extreme events and slow onset events, in developing countries that are partic...
Feb 26, 2024Redazione Archeomatica

Paris exhibition explores history of the river through found objects
With Paris preparing to host the summer Olympics this year, the Seine has found its way back into the spotlight, as city officials scramble to get it clean enough for swimming before the competition begins. But it’s not the first time the river has attracted this kind of attention.
...
Feb 26, 2024Redazione Archeomatica

- 28 Marzo 2025, Roma: Giornata speciale per l'Archeologia subacquea - Istituto Centrale per il Restauro
- 7-9 Aprile 2025, Atene: TMM_CH Conferenza "Modellazione multispettrale transdisciplinare e cooperazione per la conservazione del patrimonio culturale, affrontando le sfide mondiali"
- 28-29-30 Aprile 2025, Nizza: Saint-Martin-VésubieSimposio sul Patrimonio Idraulico i Canali e l'Irrigazione a gravità Le sfide dell'acqua e dell'irrigazione nel Mediterraneo
- 06-09 Maggio 2025, Perugia: TECHNART 2025, Conferenza internazionale sulle Scienze del patrimonio culturale
- 09-11 Maggio, Bologna: Il futuro dei Beni Culturali con Copernicus - Hackathon dal titolo “SpazioCulturale”