Post



Vogliamo ringraziare chi ha voluto devolvere alle nostre attività la propria quota negli anni scorsi ed estendiamo l’invito alla donazione del 5X1000 anche per quest'anno. 

Perché chi non ci conosce dovrebbe pensare ad ASSO? 

Perché siamo affermati e costantemente attivi, credibili e di sincero approccio no profit, per la scoperta e la tutela di ciò “che c’è sotto” i nostri piedi o le nostre acque. Impieghiamo cuore e testa e prevalentemente risorse economiche personali, operando attraverso ricerche ed esplorazioni nei settori dell’archeologia subacquea, delle cavità naturali, artificiali e nelle aree sotterranee sommerse. 

I risultati ci gratificano e i riscontri sono positivi e, pur nella cronica ristrettezza di risorse economiche, la nostra operazione “conoscenza” prosegue con la dedizione e la determinazione di sempre. 

E' per questo costante impegno che il vostro supporto ci gratifica e ci sostiene, integrando le risorse economiche finanziate direttamente dai soci. 

Invitiamo quindi chi volesse destinarci il 5 per mille della sua Irpef ad indicare il nostro codice fiscale (92003990584) nella dichiarazione dei redditi (modello Unico o 730) o nella scheda CUD nel riquadro riservato al “Sostegno delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale”.



CHI SIAMO

A.S.S.O., acronimo di Archeologia, Subacquea, Speleologia e Organizzazione, è un Ente del Terzo Settore e Associazione Riconosciuta, nato nel 1990. E’ specializzato nell’individuazione, studio e valorizzazione dei beni culturali e naturalistici sotterranei e sommersi, nella realizzazione di documentari e servizi cinematografici e nella conduzione di operazioni topografiche e di modellazione tridimensionale aerea e di superficie. Opera attraverso esplorazioni e rilevamenti diretti, scavi in ambienti sotterranei e sommersi, iniziative scientifiche, culturali, formative, divulgative e di progettazione tecnica e gestionale; che conduce anche grazie a rapporti e partneship con realtà pubbliche e private nazionali ed estere. Direttamente o attraverso i suoi soci, è rappresentato e accreditato presso numerose realtà del mondo scientifico, accademico, archeologico, formativo, della comunicazione e della documentaristica. Opera come partner tecnico di molteplici Soprintendenze, Parchi Archeologici e Naturalistici, Università, Centri di Ricerca, C.N.R. e di diversi Comuni italiani e ha ottenuto diversi riconoscimenti nazionali ed esteri. Realizza e produce documentari di ricerca, esplorazione ed avventura; molti dei quali hanno ottenuto premi nazionali ed internazionali. 

In particolare si occupa di:  

  • archeologia subacquea in mare, laghi, fiumi e altre acque interne
  • esplorazione, rilevamento, documentazione e scavo di aree sotterranee a carattere archeologico, anche sommerse;
  • documentaristica scientifica e archeologica;
  • speleologia subacquea in cavità naturali e artificiali;
  • riprese aeree, topografia di prossimità, rilievi scanner e modellazione;
  • progetti di valorizzazione e per lo sviluppo socio-economico.


Un tesoro sommerso nel lago di Bolsena (da laprovinciacv.it)

Cagliari sotterranea, mondo sconosciuto da scoprire: ecco i luoghi più affascinanti (da cagliaritoday.it)

Grecia nuove scoperte nel sito archeologico sommerso di Asini (da finestresullarte.info)

Ospedale dei Bambini, lezioni di archeologia subacquea per i pazienti di Oncoematologia (da PALERMO TODAY)

Scoperta straordinaria a Ostia Antica: rinvenuto un antico bagno rituale ebraico

PREMIO DEL PUBBLICO e Menzione Speciale della Giuria per il nostro nuovo documentario "CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO" alla 7° edizione del FIRENZE ARCHEOFILM

GLI ABISSI RACCONTANO, il nuovo libro di Guido Gay ora disponibile

8 marzo 2025: Prima assoluta del nostro nuovo documentario "CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO" alla 7° edizione del FIRENZE ARCHEOFILM

A tourismA 2025 sono stati presentati gli eccezionali risultati dello scavo del pozzo di Campo della Fiera (Orvieto) e del film “Campo della Fiera e il pozzo del tempo” (da archeologiavocidalpassato.com)

Ponza. La nave della Secca dei Mattoni, un’occasione perduta... (di Mario Mazzoli, General Manager A.S.S.O.)

Nelle acque di Santa Maria del Focallo scoperto un relitto arcaico risalente al VI-V secolo a.C. (da ARCHEOLOGIAVOCIDALPASSATO)

Affondato nel '400 riemerge il relitto più antico mai trovato in Svezia con un segreto (da EVERYEYE.IT)

Scoperta eccezionale a Tarquinia: nuova tomba dipinta nella necropoli etrusca (da "Finestre sull'arte")

Anche nel 2025 altre due selezioni ufficiali in festival internazionali per il documentario "UOMINI E DEI, IL MARE E IL SACRO"

Inaugurato il Museo della Speleosubacquea alle Grotte di Falvaterra (da scintilena.com)

21 dicembre 2024: BEST DOCUMENTARY AWARDS per il documentario "Uomini e dei, il mare e il sacro" al Jharkhand International Film Festival (India)

BISENZIO PROJECT: Campagna 2024/04 - Exploring ancient textiles

6 dicembre 2024: Convegno “Porti, approdi e rotte antiche. Vie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale nel Mediterraneo"

Presentazione dei primi risultati degli studi condotti sul contesto tombale 16 della necropoli Olmo Bello di Bisenzio

Sicilia / Archeologia subacquea: ritrovate 40 rare anfore antiche tra Marina di Noto e Vendicari (da STORIE & ARCHEOSTORIE)

L’archeologia subacquea e il 5G. Un’esperienza inedita San Vito Lo Capo (da Cous Cous Fest - Festival dell'Integrazione Culturale)

Dall'11 al 16 novembre il nostro documentario "UOMINI E DEI, IL MARE E IL SACRO" sarà visualizzabile on-line

Nel mese di novembre 2024 ben due nuovi festival hanno selezionato il nostro ultimo documentario "Uomini e dei, il mare e il sacro"

TECHNOLOGY FOR ALL ... ON THE ROAD. Seconda tappa: Foligno 25 e 26 ottobre 2024